Culture costruttive per il Recupero Sostenibile – Bisceglie

Castello di Bisceglie Piazza Castello, Bisceglie (BAT)

CULTURE “COSTRUTTIVE” PER IL RECUPERO SOSTENIBILE, si propone come percorso formativo tecnico e come momento di riflessione e approfondimento di tematiche non più marginali nella professione del tecnico, ma determinanti nella qualità della progettazione e degli interventi proposti. Discuteremo del tema della Sostenibilità con una chiave nuova, quella del progetto integrato, del progetto non più [...]

25° Sagra della Marrocca – Casalincontrada

Casalincontrada

La Pro Loco di Casalincontrada è lieta di invitare tutti alla 25^ Sagra della Marrocca dal 26 al 30 luglio 2017. Numerosi punti ristoro con prodotti tipici abruzzesi: vari tipi di polenta, pallotte cacio e ovo, pizze, pecora alla callara, baccalà, arrosticini, trippa, street food e le immancabili marrocche arrostite e lesse. Durante le serate le [...]

Natural Plaster Workshop – Silivri, Istanbul

Gündönümü Farm Silivri - Istanbul

As an essential part of natural/ecological building, plastering requires both a theoretical background and highly-skilled craftsmanship. In this week-long workshop we will explore multiple techniques including tadelakt waterproof lime plasters, earth/straw base-coat plasters, colored finish clay plasters, clay paints, sgraffito, flooring finish, etc. This year once more the Gündönümü dairy farm located close to Istanbul [...]

Workshop “REALIZZARE CON LA TERRA” – Casalincontrada (CH)

Casalincontrada

11/13 settembre 2017 Workshop REALIZZARE CON LA TERRA | La tecnica del “massone” (bauge o cob) il progetto di restauro e la reperibilità dei materiali   INFORMAZIONI GENERALI Il massone, costruzione monolitica in terra cruda, è diffuso in Italia soprattutto in Abruzzo e Marche. Questa tecnica è presente anche in altri paesi d’Europa come in [...]

€130

FESTA DELLA TERRA 2017

Casalincontrada

XXI edizione della Festa della Terra Vivere sano - abitare sano  Casalincontrada (CH) - 11/17 settembre 2017   PROGRAMMA GENERALE LUNEDI'- MERCOLEDI’ 11/13 settembre @ Villa De Lollis / CeDTerra, Casalincontrada Workshop "REALIZZARE CON LE TERRA -  LA TECNICA DEL MASSONE IN TERRA CRUDA" Il workshop si articola in un pomeriggio introduttivo, di lunedì 11/09, dove verranno [...]

Terra Migaki Design – Seminario finiture giapponesi

Villaggio ecologico Granara

IN OCCASIONE DEL CONCORSO TERRA MIGAKI DESIGN 2017 E’ STATO ORGANIZZATO IL WORKSHOP SULLE FINITURE IN TERRA GIAPPONESI CHE SARA’ CONDOTTO DAL MAGISTER ARTIS KENJI MATSUKI, DAI SUOI COLLABORATORI E DA FORMATORI EUROPEI. OLTRE AI VINCITORI DEL CONCORSO IL SEMINARIO E’ APERTO AL PUBBLICO, CHE PREVEDE SIA ESPERTI DELLA MATERIA SIA ARTIGIANI E PROFESSIONISTI CHE VOGLIONO APPROFONDIRLA GRAZIE A QUESTO PARTICOLARE EVENTO CHE [...]

GIORNATA FAI D’AUTUNNO 2017

Casalincontrada

  DOMENICA 15 OTTOBRE La Delegazione FAI di Chieti partecipa all'evento nazionale GIORNATA FAI D'AUTUNNO e invita alla scoperta dei BORGHI DI CASE DI TERRA: passaggiate guidate tra paesaggi, calanchi, storie, architetture! Vi aspettiamo dalle 9.30 alle 18.00 a Casalincontrada, presso il gazebo FAI all'ingresso del paese nel parco della Villa De Lollis, sede del [...]

ASSEMBLEA NAZIONALE CITTA’ DELLA TERRA CRUDA

Manoppello

  SABATO 11 NOVEMBRE 2017 Assemblea delle Città della terra cruda La Città di Manoppello (PE) ospita l'Assemblea Nazionale delle Città della terra cruda, per l'occasione si terrà un Convegno per parlare di azioni congiunte tra le Regioni Abruzzo, Marche e Sardegna per la tutela e valorizzazione dell'architettura in terra cruda in Italia, finalizzate in particolare [...]

CETONA FESTEGGIA 10 ANNI DI ATTIVITA’

Parco e Archeodromo di Belverde Strada della Montagna, Cetona (Siena)

Cetona festeggia 10 anni di attività Nel luglio 2007 fu inaugurato l’Archedromo di Belverde, la struttura realizzata per completare il percorso culturale costituto dal Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e dal Parco archeologico naturalistico di Belverde, già in funzione dal 1990. A dieci anni dalla sua apertura al pubblico, il Comune di [...]

LA TERRA E’

MILANO Milano

LA TERRA E’ Il progetto, realizzato dall’Ecomuseo delle case di Terra Villa Ficana e dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, con il patrocinio dei comuni di Macerata, Treia, Montegranaro e Mogliano, si connota come un percorso per spiegare cosa sia, cosa sia stata e cosa possa essere la costruzione in terra cruda, attraverso un ciclo [...]