Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

LA FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI-PESCARA in collaborazione con ASSOCIAZIONE “TERRAE ONLUS” organizza il corso di aggiornamento professionale: “TERRA CRUDA: COSTRUIRE SOSTENIBILE”

Il corso è rivolto a tutti quei Professionisti che abbiano intenzione di approfondire il tema dell’architettura in terra cruda e dellasostenibilità ad essa correlata; è possibile parlare di terra cruda in Italia e nel mondo, data la vasta presenza di edifici diffusi, espressioni di tecniche differenti a seconda della composizione delle terre ed in base alle condizioni climatiche in cui si sono sviluppati i saperi e le conoscenze relative. La volontà di approfondire questi argomenti, nasce dalla scelta di puntare all’intero ciclo di vita del prodotto: materiali locali, km zero; rileggere, quindi, la terra cruda come un materiale da costruzione utilizzabile nel processo edilizio.

L’obiettivo è quello di di divulgare queste tematiche partendo dalla conoscenza del materiale “Terra” del nostro territorio, indagando le strategie di recupero e di miglioramento delle case esistenti, proiettando tali saperi nella nuova architettura contemporanea ed integrandoli con le innovazioni tecnologiche in essere.

 

PROGRAMMA

INIZIO CORSO: il corso si terrà dal 12 al 14 Settembre2016
(la data d’inizio sarà da intendersi indicativa,in quanto il corso sarà attivato raggiunta la quota minima d’iscritti).

LEZIONI: n.3,da sette ore ciascuna, dalle ore 15.00 alle ore 19.00
SEDE: “C.E.D.Terra-Centro di Documentazione sulla terracruda”a Casalincontrada (CH)
DURATA: 12 ore
CREDITI FORMATIVI: 12 CFP riconosciuti per gli architetti.
COSTO: € 95,00 +I.V.A (€ 115,90).
L’iscrizione al corso sarà garantita solo al completamento della procedura d ‘iscrizione con l’invio del bonifico effettuato,unica garanzia di partecipazione al corso.

PROGRAMMA DEL CORSO:

moduli teorici
:
• visita di case ristrutturate;
• l’argilla come materiale (geologia, caratteristiche e prestazioni);
• l’architettura in terra cruda esistente (l’architettura in terra cruda in Italia e nel mondo, le principali tecniche, la tecnica del “massone”, l’approccio al progetto di restauro);
• l’architettura contemporanea (costruire in terra cruda oggi, casi studio, efficienza energetica, progettazione integrata);

moduli pratici
:
• attività di cantiere (prendendo parte alle attività di recupero nei cantieri “adottati” siti a Casalincontrada).

I Laboratori saranno coordinati da professionisti esperti e cultori della materia.

Per iscrizioni ed informazioni dei Professionisti
Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto Area Metropolitana Pescara Chieti
telefono: 085-693726 e-mail: fondazione@architettichpe.it
Tutor corso: Arch. Debora Tinaro_320 9287515

Per iscrizioni ed informazioni di Studenti e Cultori
Associazione Terrae onlus
Telefono 3497414695 email casediterra@casediterra.it
Gianfranco Conti