FESTA DELLA TERRA 2025 – XXIX^ EDIZIONE

/, Festa della terra/FESTA DELLA TERRA 2025 – XXIX^ EDIZIONE

FESTA DELLA TERRA 2025 – XXIX^ EDIZIONE
“Vivere sano – Abitare sano”

Casalincontrada (CH) – 15 / 21 settembre 2025
.

PROGRAMMA GENERALE (aggiornato al 3 settembre)

.

LUNEDÌ – VENERDÌ | 15 – 19 settembre
CEDTerra – Villa De Lollis, via F.P. Michetti 1, Casalincontrada (CH)

In occasione della Festa della Terra 2025, il CEDTerra sarà aperto tutti i giorni dal 15 al 19 settembre nei seguenti orari:
Mattina: 10:00 – 13:00
Pomeriggio: 16:00 – 19:00

Durante queste giornate sarà possibile:
Visitare il CEDTerra, centro di documentazione sulla terra cruda
• Consultare la “Biblioteca” all’interno del centro
• Visitare alcuni significativi siti architettonici che raccontano la cultura della terra cruda

I Volontari del Servizio Civile saranno presenti per fornire informazioni e orientare i visitatori durante le visite libere.

È possibile organizzare visite guidate per piccoli gruppi, anche creati al momento, oppure su prenotazione.
Prenotazioni e informazioni:
Email: info@casediterra.com
Telefono: 349.7414695
.

..


MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE
Ore 6:30
La Casa di Teresa – Via Maiella 52, Casalincontrada (CH)

“Concerto all’alba”
Alle ore 6:30, presso la casa di Teresa, avrà luogo un suggestivo concerto che ruoterà attorno al mondo cinematografico. Attraverso le più belle e famose colonne sonore, il pubblico potrà ricordare e viaggiare con la mente tra le più belle scene di film italiani e stranieri che hanno fatto la storia del cinema.
Sarà un’alba diversa, accompagnata dalle dolci melodie di flauto traverso e pianoforte.

Flauto traverso: Eliana Iezzi, Angelica Maurizio.
Tastiera: Dana Iezzi

.


VENERDÌ 19 SETTEMBRE
Ore 19:30
CEDTerra – Villa De Lollis, via F.P. Michetti 1, Casalincontrada (CH)

Proiezione del VIDEO “I custodi delle case di terra”
Realizzato dalla ditta abruzzese Volavola con le testimonianze dei Sindaci di Casalincontrada degli ultimi 30 anni e con le bellissime immagini del territorio e delle attività del CedTerra.

Saranno invitati a partecipare le Associazioni e i Cittadini di Casalincontrada
.


SABATO 20 SETTEMBRE – MATTINA
Ore 10:00 – 12:00
CEDTerra – presso Villa De Lollis, via F.P. Michetti 1, Casalincontrada (CH)

“Il Censimento delle case di terra – Da catalogo a strumento attivo”
TAVOLO DI LAVORO OPERATIVO
– 1° parte

Confronto operativo sul censimento delle case di terra attualmente in corso:
• Come può diventare uno strumento attivo per la salvaguardia, la valorizzazione e il futuro del patrimonio?
• Qual è lo stato dei luoghi e il punto di avanzamento dei lavori?
• Le buone pratiche dei Comuni.
• Le case di terra raccontano.

Interventi:
– EVER EARTH: censimento e valutazione della vulnerabilià come strumenti per la coservazione e il riuso dell’architettura in terra cruda in Piemonte – Arch. Laura Mannucci e Arch. Corrado Scudellaro
– L’uso della terra cruda nella pratica professionale e nelle pratiche di autocostruzione-valorizzazione delle caratteristiche tecniche della terra cruda attraverso esempi concreti della sua messa in opera per migliorare contesti abitativi. Arch. Joseph Alan valia e Arch. Giusi Fontana

.

A partire dall’ esperienza dell’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda e, in particolare, dal lavoro in atto dell’Associazione terrae odv, si rifletterà su metodi, strumenti e obiettivi.

Saranno invitati a partecipare:

• I Sindaci del territorio
• Il Gruppo di lavoro operativo dell’Associazione terrae odv
• Proprietari di case di terra cruda
• Associazioni locali, Pro Loco, Abruzzo Marrucino TerrAccogliente
• Club Unesco
• Italia Nostra
• Fondo Ambiente Italia – FAI
• Ordini professionali
• Università – Dipartimento di Architettura “G. D’Annunzio” CH-PE

Rappresentanti degli Enti preposti alla pianificazione territoriale:

• Provincia di Chieti
• Regione Abruzzo
• Soprintendenze ABAP
• MIC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Sarà presente una Delegazione dei Sindaci della Sardegna

.
Proiezione del VIDEO “Materia e Memoria”
Fotografie ed interviste di Tiziana Francavilla*
Montaggio di Rossella Quitadamo

*Tiziana Francavilla fotografa le case di terra da più di 20 anni, alcune di esse ormai non esistono più, altre hanno avuto migliore fortuna e sono tornate a nuova vita. Ma le antiche tecniche costruttive, affiancate ad innovazioni tecnologiche sono tornate all’attenzione degli addetti ai lavori perché le case di terra cruda consentono un notevole risparmio energetico, sono sane, ecologiche e antisismiche.

.


SABATO 20 SETTEMBRE – POMERIGGIO
Ore 16:00 – 19:00
CEDTerra – Villa De Lollis – Casalincontrada (CH)

“Il Censimento delle case di terra – Da catalogo a strumento attivo” – CONVEGNO – 2° parte
Sessione pomeridiana dedicata all’approfondimento dei temi emersi durante il tavolo di lavoro mattutino. Al centro dell’incontro ci saranno gli strumenti e le prospettive che il censimento delle case di terra può offrire, non solo per la conoscenza e la tutela di questo patrimonio, ma anche per il suo inserimento in strategie di pianificazione territoriale e rigenerazione dei contesti rurali.
Attraverso una serie di interventi qualificati, verranno analizzati modelli di catalogazione, esperienze pregresse e attuali, nonché le potenzialità di uno strumento che può diventare leva progettuale per amministratori, tecnici, professionisti, associazioni e studiosi del territorio.
.
Interventi previsti:

ore 15:30 check-in
ore 16:00 Il Quadro conoscitivo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale P.T.C.P. – Arch. Margherita Fellegara

ore 16:20 Catalogazione e censimenti del patrimonio rurale – excursus storico – Arch. Gianfranco Conti
ore 16:40 Il Censimento del 1996/1999 – Arch. Pierluigi Gentile
ore 17:00 Alla ricerca di Archivio “il manuale del Massone” – Arch. Paolo Fraticelli
ore 17:20 Presentazione del Censimento delle case di terra – Arch. Ambra Lattanzio
ore 17:40 Capanno Trincea nei pressi del Cimitero di Guerra a Torino di Sangro – Arch Fabio Ranghieri
ore 18:15 dibattito
ore 19:00 check-out

Evento in collaborazione con la Fondazione Architetti Chieti–Pescara
(Richiesto il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per architetti partecipanti)
.

A SEGUIRE

Inaugurazione mostra fotografica “LE CASE DI TERRA – Paesaggio di Architetture”
XXIII Edizione del Concorso Fotografico

Verranno presentate le foto vincitrici del concorso.
La mostra sarà allestita presso il CEDTerra

Presidente della Giuria:
Arch. Pilar Diez

Giurati:
Sindaco di Casalincontrada / delegato
Marco Sideri – Presidente Ass. Internazionale Città della Terra Cruda
Dario Di Pretoro – Delegato Fondazione Architetti Chieti–Pescara
Mauro Vitale – Fotografo
Stefania Giardinelli – Ass. Terrae ODV
Lucia Secondo – Ass. Terrae ODV

Giurati supplenti:
Ambra Lattanzio – Ass. Terrae ODV
.
.


DOMENICA 21 SETTEMBRE
Dalle ore 17:00 – Piazza De Lollis, Casalincontrada (CH)

Abruzzo Balfolk / prima parte
Le danze di origine popolare dei paesi europei e mediterranei.

Danzare i luoghi / seconda parte
Le danze in cerchio della tradizione abruzzese.

Per una comunità in movimento, per promuovere la condivisione e l’incontro culturale attraverso l’esperienza del “suono” inteso come musica, ritmo, canto e danza. In un legame tra passato e presente.

Progetto Paesi Danzanti – Rete abruzzese di culture locali
A cura di Anna Anconitano con la collaborazione di Giuseppe De Rosa.

.


Prenotazioni e informazioni:
Email: info@casediterra.com
Telefono: 349.7414695

 

By | 2025-09-16T19:13:01+00:00 Novembre 5th, 2024|Categories: Eventi, Festa della terra|0 Commenti