CED Terra Logo CED Terra Logo
  • Home
  • CED Terra
    • Cos’è il CeD Terra
    • Tecniche costruttive: il massone
    • Progetti
    • Itinerari
    • Concorso Fotografico Internazionale
    • Festa della Terra
    • Eventi e Workshop
      • In corso
      • Archivio
    • Collaborazioni
  • CEA
    • Proposte didattiche CEA
    • Progetti Svolti
  • Città della terra
    • L’Associazione Internazionale Città della terra Cruda
    • Le case di terra in Abruzzo
    • Le case di terra in Italia
    • Le case di terra in Europa
    • Legislazione in Italia
      • Leggi in vigore Nazionale
      • Proposte di Legge Nazionali
    • Legislazione Regionale
      • Leggi in vigore Regionale
      • Proposte di Legge Regionali
  • Videoteca
  • Biblioteca
    • Architettura in Terra Cruda
    • Paesaggi e Territori
    • Riviste
    • Depliant
  • News
  • Contatti
  • Home
  • CED Terra
    • Cos’è il CeD Terra
    • Tecniche costruttive: il massone
    • Progetti
    • Itinerari
    • Concorso Fotografico Internazionale
    • Festa della Terra
    • Eventi e Workshop
      • In corso
      • Archivio
    • Collaborazioni
  • CEA
    • Proposte didattiche CEA
    • Progetti Svolti
  • Città della terra
    • L’Associazione Internazionale Città della terra Cruda
    • Le case di terra in Abruzzo
    • Le case di terra in Italia
    • Le case di terra in Europa
    • Legislazione in Italia
      • Leggi in vigore Nazionale
      • Proposte di Legge Nazionali
    • Legislazione Regionale
      • Leggi in vigore Regionale
      • Proposte di Legge Regionali
  • Videoteca
  • Biblioteca
    • Architettura in Terra Cruda
    • Paesaggi e Territori
    • Riviste
    • Depliant
  • News
  • Contatti

L’impianto di riscaldamento tradizionale

Home/Riviste/L’impianto di riscaldamento tradizionale

L’impianto di riscaldamento tradizionale

1 disponibili

COD: 22R Categoria: Riviste
  • Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Autore

Taidelli Palmizi Alessandro

Editore

Living Land n 2 1998 Ed Habitat, salute e architettura, Torino. pag 4-9

Lingua

Italiano

  • Share On Facebook
  • Tweet This Product
  • Pin This Product
  • Mail This Product

Prodotti correlati

  • Earth building and the cob revival

    Dettagli
  • Maisons en terre hier et aujourd’hui

    Dettagli
  • L’architettura in terra cruda:una lettura strutturale dell’architettura in terra del basso Piemonte

    Dettagli
  • Abitare nella terra

    Dettagli
  • Senza categoria
  • Architettura in Terra Cruda
  • Depliant
  • Paesaggi e Territori
  • Riviste
L’Associazione Terrae onlus nasce nel 2000 e propone, nelle forme e nei modi opportuni, di stimolare il dibattito e le concrete iniziative per accrescere, diffondere e applicare la cultura e i principi dello sviluppo
“sostenibile”, basato cioè sul rispetto, la salvaguardia e la valorizzazione degli ecosistemi territoriali, anche urbani. Promuove e realizza, con particolare attenzione verso il mondo della scuola, dell’università dei giovani e degli anziani, l’animazione di laboratori e workshop sulle tecniche costruttive tradizionali e sulle loro reinterpretazioni attuali.

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

© 2016 Associazione Terrae Onlus | Privacy Policy | credits: SINOTA